Come è andata la vostra essiccazione dei pomodori? Qui da me bene, ma i pomodori hanno subito l'assalto di mia sorella e sono diminuiti in numero. Oggi (a distanza di una settimana) i pomodori, ormai ben essiccati, sono stati lasciati per un'ora circa a bagno nell'aceto e, adesso, sono pronti per essere messi nei vasetti.
Ricapitoliamo: dopo aver fatto essiccare i pomodori, per conservarli potete metterli sott'olio. Vi servirà un vasetto (capiente) in vetro con il tappo a chiusura ermetica, aceto, olio, prezzemolo, aglio capperi (facoltativi). Lasciate per un ora i pomodori a bagno nell'aceto, poi, usando le mani, puliteli dai residui di sale e polvere, sempre risciacquandoli nell'aceto in cui li avete messi a bagno. Dopo questa operazione di pulizia dei pomodori, poneteli in uno scolapasta, in modo che l'aceto residuo possa andare via.
(nella foto i pomodori non sono ancora stati messi sott'olio)
Successivamente aver fatto scolare l'aceto, preparate il vasetto, mettendo, prima di tutto, uno spicchio d'aglio (senza camicia) e delle foglie di prezzemolo sul fondo. Potete, quindi, cominciare a sistemare i pomodori, possibilmente in maniera ordinata, uno sull'altro. Se vi va potete mettere qualche foglia di prezzemolo o dei capperi tra i pomodori (senza esagerare). Pressate bene con le dita e, quando avrete riempito il vostro vasetto, mettete l'olio, in modo da coprire i pomodori, e chiudete. Se non vi sentite sicure circa la corretta conservazione dei vostri pomodori, potete sistemare il vasetto nel frigorifero. Adesso i pomodori secchi sott'olio sono pronti. Purtroppo, dovrete attendere qualche giorno per mangiarli, perchè devono perdere il sapore acetoso. Potete servirli come un normale sott'olio, come contorno o antipasto o utilizzarli per cucinare un'ottima pasta con pomodori secchi sott'olio, tonno, capperi e olive!
A presto,
Fusilla Creativa
Non sono buona in cucina,
RispondiEliminama adoro i pomodori secchi sott'olio!
Bravissima!
Un bacione!
Mary
Mmmm... E' tanto tempo che la mia mamma non li fa' più, mi hai fatto venir voglia di provarci personalmente.
RispondiEliminaA presto.
Silvia
Su su provateci entrambe, perchè sono curiosa di sapere come vi trovate con i miei suggerimenti (che, in realtà, non sono altro che le procedure della mia mamma messe per iscritto). Poi è un modo per sfruttare il caldo di questi giorni. Baci ad entrambe!
RispondiEliminaè prorpio lo stesso metodo che uso io e poi in inverno li facciamo fuori...sognando l'estate!
RispondiEliminaAnche noi li facciamo fuori in inverno, sempre che mia sorella non li abbia mangiati tutti prima (lei li mangia quando sono ancora al sole!) Un abbraccio e buone vacanze!
EliminaGrazie mille, proverò la tua ricetta.Ciao, Cri
RispondiEliminaGrazie a te! Fammi sapere come sono i tuoi pomodori! Ciao!
Elimina